Seleziona una pagina

Basilicata Coast to Coast e Cammino Materano

I cammini che in questo momento storico in Italia hanno un grande valore e vengono riscoperti. Da dopo la pandemia Covid 19 sempre piu’ persone decidono di fare piuttosto che una vacanza preconfezionata un’avventura attraversando diversi territori Italiani. In Basilicata da qualche anno grazie anche all’attenzione che Matera ha nel mondo sono stati riscoperti cammini antichi, tratturi Regi.

Cammino Materano e Corleto Perticara
Il primo Cammino per il quale siamo orgogliosi di parlarvi è il Cammino Materano che porta il camminatore ad attraversare parte della Puglia o della Basilicata per finire il suo percorso verso Matera.
La via che collega il nostro paese Corleto Perticara è la via Lucana che collega Paestum a Matera. Nel Comune di Corleto Perticara è possibile percorrere il tratturo Regio che parte dalla contrada Braida e arriva fino al Comune di Laurenzana. Un percorso fatto pieno di alberi come cerri e quercie che viene percorso su tutto il crinale del Comune di Corleto Perticara.

Basilicata Coast to Coast
Grazie a Rocco Papaleo ed il suo filme questo percorso negli anni ha avuto un successo enorme. E’ la strada che collega la parte Tirrenica della Basilicata alla costa Ionica. Corleto Perticara è giusto al centro della strada collegando Viggiano e il suo sacro monte ad Aliano. Si attraversa il bosco della Pietra Iaccata dove possibile sostare per un pic nic oppure visitare la Madonna dell’Auro e la Madonna di Servigliano nel Comune di Montemurro. Dall’alto della Pietra Iaccata è possibile inoltre vedere la Diga del Pertussilo, uno scenario bellissimo. Scendendo dalla Pietra Iaccata si arriva a Corleto dove attraversando il letto del fiume sarà possibile raggiungere Aliano, borgo conosciuti a molti per il suo Festival della Luna e Calanchi.