fermati un momento e
Vivi avventure indimenticabili
Esplora, conosci, vivi
Visitalabasilicata.it nasce come strumento a supporto di tutti i viaggiatori e gli esploratori della paradisiaca regione Basilicata.
L’intento è quello di offrire non solo la classica e calorosa ospitalità, ma di andare oltre, di coinvolgere il visitatore nella dimensione di vita del luogo, negli odori, nei sapori, nei ritmi, nelle usanze, nei mestieri.
Perchè accontentarsi di una semplice vitsita? In ogni piccolo punto della Basilicata, ti aspettano esperienze uniche, non da provare, ma da vivere.
Home Restaurant
Possiamo accogliervi in due casette in campagna e venire li a cucinare per voi, oppure ovunque vogliate, anche all’aperto distesi su un bel prato. Ovunque, portiamo la nostra cucina da voi.
Piatti a base stagionale, prodotti coltivati con le nostre mani, scopri la naturalità della nostra cucina popolare.
Prenota una stanza
Per chi non ha troppe pretese e vuole immergersi davvero nel mood di questo territorio, per sentirsi a casa, ma qui con noi.
Riscopri la pace di un casolare immerso nel verde di una natura incontaminata, e per quando avrai appetito, hai già letto della nostra proposta di Home Restaurant?
Scopri di più su…
Pietrapertosa e Castelmezzano due perle Lucane
Pietrapertosa e Castelmezzano sono due incantevoli paesi situati a 25km da Corleto Perticara. Queste due perle nascoste offrono una combinazione perfetta di bellezze naturali mozzafiato e fascino storico. Pietrapertosa, conosciuta come "La Città Sospesa", sorge sul...
La SS 92, il paradiso dei motociclisti e ciclisti
La strada statale SS92 è quella che parte da Potenza, capoluogo della Basilicata, e arriva fino in Calabria a Villapiana. Perchè è così importante?Strada asfaltata senza buche, è un'arteria importantissima per le aree interne della Basilicata che devono raggiungere...
Basilicata Coast to Coast e Cammino Materano
I cammini che in questo momento storico in Italia hanno un grande valore e vengono riscoperti. Da dopo la pandemia Covid 19 sempre piu' persone decidono di fare piuttosto che una vacanza preconfezionata un'avventura attraversando diversi territori Italiani. In...
Tu conosci Corleto Perticara? Storia di un paese che si è trasformato nel tempo
Testo a cura del dott. Antony Gallo “Narrasi che ai tempi degli Angioini avesse Corleto una forte rocca, ove si rifugiassero gli insorti a favor di Corradino, e a loro scampo, dopo la pietosa sua fine: ma al sopraggiungere dell’esercito di Carlo D’Angiò, què del...
Il Nostro Home Restaurant in Basilicata a Corleto Perticara
Tutto nasce per dare una diversa concezione di ospitalità. Vogliamo snellire il classico ristorante che oggi punta piu' all'estetica che alla bontà del piatto.Per questo abbiamo deciso di creare un nostro piccolo spazio che potrà essere utilizzato al massimo 2-3 volte...
Il Team
Rocchina Zurzolo
Instancabile, sorridente e grande lavoratrice, Rocchina è sicuramente il punto fermo dell’idea, senza di lei nulla si può.
Passato in hotellerie, si è sempre occupata di cucina. E’ lei che vi accompagnerà alla degustazione di piatti tipici.
Marco Guerra
Chiedi subito maggiori informazioni!
Dai un’occhiata alle FAQ qui sotto, con le domande più comuni e i consigli di benvenuto di Marco!
Ma chi è Marco?
Marco Michele Guerra, esperienza estera nella ristorazione, rientra in Italia e crea nel 2014 www.sudrise.com, punto di incontro tra produttori locali di eccellenze e clienti sparsi in Italia ed Europa.
Ideatore di www.visitalabasilicata.it dove far interagire gli appassionati di avventure con la Basilicata in tutte le sue forme.
Cosa vendi?
Vendiamo un’esperienza, non un pranzo, non una cena. Vendiamo un concetto di convivialità. Un alloggio con convenzionale, spartano. Un posto dove vedere e ammirare le stelle, consumare del buon cibo e riposarsi dagli stress che una città possa darti.
A chi è rivolto?
Appassionati di viaggi, quelli che amano scoprire davvero i posti, quelli che non si limitano alla classica vacanza preconfezionata. Ai camperisti, ai ciclisti etc.
A quale necessità risponde il tuo prodotto o servizio?
A staccarsi da tutto ciò che è solo apparenza, da quel concetto di di estetica con la perdita definitiva di sapori e profumi. Usanze e modi di cucinare di un tempo. Donare un appoggio temporaneo a chi non gliene frega niente di un Hotel Super lusso ma ha capito che poi una vacanza la si può vivere anche così.
Sai dove si trova Corleto Perticara?
Corleto Perticara è il paese che si trova proprio al Centro della Basilicata. In mezzo alle province Matera e Potenza.
Ha rivestito nei secoli lo snodo centrale per andare nelle Puglie o a Potenza.
Importante nell’unità d’Italia, contrastanti furono infatti gli animi dei Corletani. Da un lato c’erano i Briganti, dall’altro invece i Lacava che hanno rappresentato uno dei punti cardini per l’Unità d’Italia. Poi bombardato durante la Il Guerra Mondiale e ricostruito “male”, con tanti palazzoni stile “città”.
Negli ultimi anni accoglie uno dei più grandi Centro Oli costruito in Europa marcato TotalEnergies.
SS92 ed i motociclisti
La strada Statale SS92 parte da Potenza e arriva fino in Calabria a Villapiano. E’ famosa per i motociclisti. Asfalto buono, senza buche, piena di curve e tornanti la rendono una tappa obbligatoria per i motociclisti che attraversano la nostra Regione il Sabato e la Domenica in ogni stagione.
Cammino Materano
Il Cammino Materano che da Paestum arriva a Matera, 400 km da percorrere in circa 23 giorni. Ci sono 30 Siti di Interesse ed è possibile e consigliabile percorrere in estate. Nel Comune di Corleto è possibile percorrere un tratturo Regio che collega la parte bassa del paese “contrada Braida” fino a Laurenzana passando dalla Foresta “Lata” 1240mt.
Basilicata Coast to Coast
Famoso grazie al film di Rocco Papaleo, che ringraziamo, è diventato un cammino sempre più ricercato. Dalla costa tirrenica si arriva fino a quella jonica. Dal Comune di Viggiano è possibile raggiungere Corleto attraverso il Bosco della Pietra laccata e poi continuare il percorso verso Aliano che dista poco meno di 40km.
Bici, moto, camper
Se c’è una cosa buona per ciclisti, motociclisti e camperisti è sicuramente il fatto il che la Basilicata ha delle strade talmente poco trafficate che si può largamente stare tranquilli nella propria attività sportiva o di avventura.
Corleto come tanti Comuni attorno ha una serie di strade sterrate dove i ciclisti
possono divertirsi in sicurezza.
Guardia Perticara, Castelmezzano, Pietrapertosa, Laurenzana, Castelsaraceno, Aliano
La posizione strategica di Corleto permette di raggiungere tutti i paesi
sopra menzionati nell’arco dei 20-30 minuti.
Il paese più lontano è Castelmezzano che dista 40km mentre la distanza degli altri rientra nell’arco dei 25km.
Guardia Perticara è un piccolo borgo famoso per le sue case in pietra. E’ Bandiera Arancione del Touring Guide Italiano, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Abitata da poco più di 500 persone, Guardia vi affascinerà perché è un teatro a cielo aperto, scorci e angoli del paese graziosi agli occhi dei visitatori.
Castelmezzano e Pietrapertosa
Con Castelmezzano ci divide il valico della “Lata” ma è un’avventura arrivarci. Si passa attraverso il Bosco della Lata per poi inserirsi sul crinale della montagna. Ad un lato c’è Laurenzana, dall’altro il Monte Caperrino. Si arriva in località Piscilicchio dove è possibile apprezzare vacche podoliche al pascolo.
Pietrapertosa invece è possibile raggiungerla passando dal Centro Oli di Tempa Rossa. Si aprirà ai vostri occhi il bosco di Monte Piano che fa parte di Accettura e Stigliano.
Da 15 anni questi due piccoli Comuni sono famosi per avere accolto il “volo dell’angelo”. Famoso attrattore che porta turisti da tutta Italia e dall’Europa. Paesi arroccati sulla roccia naturale che hanno dei panorami mozzafiato. Vale la pena visitarli.
Laurenzana è un paese famoso per il suo Beato Egidio che come San Francesco era a stretto contatto con la natura. Nella chiesa madre è possibile infatti vedere le sue reliquie. Da qualche anno si sta incrementando l’attenzione sul Beato Egidio e sul famoso Castello. Entrambi gli edifici sono delle vere e proprie opere d’arte a cielo aperto. E’ possibile visitare entrambi.
Aliano Paese di Carlo Levi per eccellenza. Un libro che deve essere un must per ogni Lucano. Paese che si affaccia sui calanchi dal lato che guarda San Brancato mentre dal lato di Stigliano si apre al mare, alla pianura e alle distese di oliveti.
Famoso infatti è il suo olio, tanto è vero che nel Comune che conta poco meno di 900 abitanti ci sono 3 frantoi.
Negli anni un Festival “la Luna e Calanchi” porta artisti di calibro, scrittori, poeti e attori a prendere parte a questo evento di spessore. In quei giorni si respira magia e cultura. Da non perdere assolutamente. Solitamente si svolge dopo il 16 Agosto.
Castelsaraceno è un piccolo paese che divide una montagna e una parte della
Basilicata. Da un lato la Val d’Agri e dall’altro invece si passa nella parte di Lauria. Negli ultimi anni è diventato famoso per il suo Ponte Tibetano, il più lungo d’Italia, che attira molti turisti ed è molto bello anche percorrere i
boschi che abbracciano questo borgo.
Ipotesi per il futuro?
Creare un vero e proprio network con tanti “oste” che danno il benvenuto ai clienti nella loro abitazioni di campagna e accompagnarli se vorranno a creare delle vere e proprie serate ristorative.